Attività professionale

Carlo Gelsomini
Dottore in Ingegneria


- CARLO GELSOMINI nato a Macerata il 16.10.1948.
- Laureato in Ingegneria Meccanica c/o l'Università di Ancona il 20.12.1975.
- Abilitato all'esercizio della professione nell'anno 1976.
- Iscritto all'Albo Provinciale degli Ingeneri di Macerata al n. 230
- Svolge attività di libero professionista dal 1977.
- Ha collaborato fino al 1984 con altri professionisti con i quali ha fondato lo "Studio team" in
Macerata.
Nell'ambito dello studio associato ha seguito il settore impiantistico civile ed industriale.
Dal 1985 prosegue l'attività progettuale autonomamente.
- Iscritto all'Albo dei consulenti tecnici del tribunale di Macerata per il settore negli impianti
tecnologici e della prevenzione incendi.
- Iscritto nell'elenco del M.I. ai sensi della legge 818/84 in materia di prevenzione incendi.
- Iscritto all'Albo dei collaudatori della Regione Marche per la categoria impianti elettrici.
- Iscritto nell'Elenco dei Tecnici Verificatori di cui agli Art. 4 della Legge 46/90 ed all'Art. 9 del D.P.R. 412/91, conservato presso la C.C.I.A.A. di Macerata ed approvato dal Ministero dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato
- Dal 1993 è membro della Commissione Ingegneri Impiantisti dell'Ordine Ing. Provincia di Macerata
- Nel Giugno del 1994 ha partecipato come organizzatore Relatore al Convegno Annuale dell'Ordine degli Ingegneri di Macerata su :
- LEGGE 46/90 - ASPETTI TECNICO.AMMINISTRATIVI PER UNA CORRETTA APPLICAZIONE DELLA LEGGE DA PARTE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E DEI PROGETTISTI.
- Dal 1995 al 1999 è stato contitolare dello Studio Associato ISILAV con sede in Via Valle Miano-Ancona, operante nel settore della Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs.626/94)
- Dal 1996 al 2000 è stato contitolare dello Studio Associato ESA con sede in Via Vanvitelli, 86 di Macerata, operante nel settore della Progettazione Globale ed Integrata per di opere Pubbliche e Private per un valore totale attinente le prestazioni professionali pari o superiore a 200.000 ECU.
- Dal 1999 è contitolare dello Studio Associtato GM&A operante nel settore della progettazione di Inpianti Tecnologici
- Dal 1999 è presidente della società GM&A Engineering S.r.l. operante nel settore dei servizi di progettazione per impianti tecnologici.
-Nell'anno 1998 ha svolto la funzione di Docente Incaricato nei seguenti casi:
a) per il settore impianti e prevenzione degli incendi nell'ambito del 2° Corso sulla sicurezza nei cantieri temporanei e mobili secondo D.Lgs. 494/96 a cura del COLLEGIO PROVINCIALE DEI GEOMETRI DI MACERATA
b) per il settore impianti nell'ambito del Corso di Specializzazione Post-Diploma per “TECNICO DIREZIONE CANTIERI” (Cod. n. SH1.6.1) a cura dell' ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI “A.D. BRAMANTE” di MACERATA
- Dall' Aprile del 1998 ricopre il ruolo di Componente della Commissione Provinciale di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo della Prefettura di Macerata come Esperto in Elettrotecnica
- Dal Settembre del 2001 ricopre il ruolo di Componente della Commissione Comunale di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo del Comune di Recanati (MC) come Esperto in Elettrotecnica
- Dall' Aprile del 2002 ricopre il ruolo di Componente della Commissione Comunale di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo del Comune di Corridonia (MC) come Esperto in Elettrotecnica
- Dall'inizio dell'anno 2000 è Tecnico Incaricato dalla Banca Monte Paschi Siena come Perito Stimatore di immobili destinati a mutui e/o finanziamenti
- Dall'inizio dell'anno 2001 è Tecnico Incaricato dalla 121 come Perito Stimatore di immobili destinati a mutui e/o finanziamenti

- Nel corso degli anni di attività professionale ha frequentato corsi di specializzazione presso
strutture altamente specializzate.

- 1978 - DELCHI S.p.A.: 1° corso sul condizionamento dell'aria- Relatore: Dott. Ing. Portoso.
- 1985 - Assegnazione di premio di segnalazione per l'installazione a regola d'arte di impianti di
climatizzazione e processo.
A cura di: OFFICINE TERMOTECNICHE BREDA S.p.A.
Oggetto: Impianto di recupero energetico e di integrazione a pompa di calore per la piscina
comunale di Sarnano.
- 1986 - OFFICINE TERMOTECNICHE BREDA : Progettazione e calcolo per gli impianti di
condizionamento dell'aria. Relatore: Dott. Ing. De Alto.
- 1988 - POLITECNICO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE ED
ECONOMICO:
impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione e di incendio. - Relatore: Prof. Ing. Vito
Carrescia, docente di tecnica della sicurezza nelle applicazioni elettriche al Politecnico di Torino.
- 1988 - 1° Seminario di aggiornamento tecnico sugli impianti elettrici.
A cura di: FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI ORDINI PROVINCIALI DEGLI INGEGNE-
RI DELLE MARCHE.
- 1989 - 1° Corso sulla valutazione di impatto ambientale.
A cura di: FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI ORDINI PROVINCIALI DEGLI INGEGNE-
RI DELLE MARCHE.
- 1991 - Seminario di Aggiornamento tecnico e normativo sugli impianti tecnici.
A cura di: ORDINI INGEGNERI E COLLEGI DEI PERITI INDUSTRIALI DELLE MARCHE
e RIELLO BRUCIATORI S.p.A.
- 1991 - Tecniche di utilizzazione del metano . A cura di: ITALGAS.
- 1992 - 1° Corso per la sicurezza degli impianti negli edifici civili.
A cura di: FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI ORDINI PROVINCIALI DEGLI INGEGNE-
RI DELLE MARCHE.
- 1997 - 1° Corso sulla sicurezza nei cantieri temporanei e mobili secondo D.Lgs. 494/96 a cura di ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MACERATA

PUBBLICAZIONI

- LEGGE 46/90 - ASPETTI TECNICO.AMMINISTRATIVI PER UNA CORRETTA APPLICAZIONE DELLA LEGGE DA PARTE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E DEI PROGETTISTI.
Commissione Ingegneri Impianti - Ordine degli Ingegneri di Macerata
Convegno Annuale 1994